Pharmacovigilance Focus – III Edizione – Comunicazione del rischio sulle terapie: focus su popolazioni speciali e strumenti innovativi
La comunicazione del rischio in ambito sanitario è fondamentale per fornire informazioni chiare e trasparenti, specialmente durante le emergenze come la pandemia di COVID-19, che ha mostrato quanto una comunicazione efficace possa influenzare la fiducia e la sicurezza dei pazienti. Tuttavia, in popolazioni vulnerabili come bambini e donne in gravidanza, questa comunicazione è più complessa a causa della scarsità di dati e delle specificità fisiologiche. In occasione del World Patient Safety Day, il simposio si concentrerà sul ruolo della comunicazione del rischio nelle terapie, con attenzione alle popolazioni vulnerabili.
Il gruppo intersocietario, composto da Società Italiana di Farmacologia (SIF), Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO), Società Italiana Attività Regolatorie, Accesso, Farmacovigilanza (SIARV), Società Italiana di Medicina Farmaceutica (SIMeF), Associazione Farmaceutici Industria (AFI) e Società Italiana di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (SITELF), in collaborazione con l’Italian Chapter della International Society of Pharmacovigilance, intende affrontare in modo critico queste tematiche ed è lieto di presentare la terza edizione del Pharmacovigilance Focus.
L’iniziativa mira a favorire il confronto tra diversi stakeholder sulle strategie di comunicazione del rischio e sull’influenza delle nuove tecnologie nella percezione del rischio nelle cure. L’evento prevede interventi e tavole rotonde con esperti del settore sanitario, tra cui agenzie regolatorie, pazienti, accademici, operatori sanitari e aziende farmaceutiche.
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DELL’EVENTO
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Sala meeting 201
ISCRIZIONI
La quota di partecipazione è gratuita sia per gli studenti che per i membri delle società scientifiche (CLICCARE QUI PER ISCRIZIONE GRATUITA); i posti per partecipare sono limitati pertanto si consiglia di procedere all’iscrizione online appena possibile.
In tutti gli altri casi, la quota di iscrizione è di euro 100 + iva 22%